
Flessibilità fattore chiave per il post-Covid
Benjamin Dafku (Pitagora): "Per continuare a dare risposte a clienti e banche abbiamo ripensato le attività, l’organizzazione, gli ambienti di lavoro e la sicurezza..."
Leggi tuttoSpunta, 55 banche operano sulla blockchain di settore
Sono entrate in produzione altre 23 banche, che si aggiungono alle 32 già operative da marzo. Spunta Banca Dlt è il progetto promosso dall’ABI e coordinato da ABI Lab per la rendicontazione dei conti reciproci ...
Leggi tuttoEventi a misura di futuro
Inizierà il 10 giugno un nuovo format di appuntamenti digitali - ABIEventi Digital - che trasformano convegni e tavole rotonde in itinerari online strutturati nel tempo. Ne parliamo con Maria Teresa Ruzzi, responsabile di ABIEventi
Leggi tuttoIl ruolo chiave del Non Profit nella Fase 2
In prima linea nella fase acuta dell’emergenza, il Terzo Settore sarà sempre più importante nel percorso di ricostruzione in una società che vede aumentate le fragilità e le disuguaglianze. Le iniziative di Acri e Invitalia tracciano la via …
Leggi tuttoCredito, il Rapporto ABI a maggio
Tra le principali evidenze: i prestiti a famiglie e imprese sono aumentati dell’1,4% rispetto a un anno fa. I tassi di interesse sulle nuove operazioni di finanziamento sono su livelli particolarmente bassi, con un tasso medio sul totale dei prestiti del 2,44%
Leggi tuttoAmadeo Peter Giannini e la banca degli ultimi che diventò la prima
A 150 anni dalla nascita di Amadeo Peter Giannini, intervista a Giorgio Chiarva autore del libro "Il banchiere galantuomo", l’incredibile biografia del figlio di emigranti liguri che fonderà la più grande banca del mondo, la Bank of America, innovando il mondo del credito. E superando sciagure molto simili a quella che stiamo vivendo
Leggi tuttoIl prestito? L'algoritmo predice il rischio, ma è l'uomo a decidere
Cresce l'uso delle intelligenze artificiali nei processi di erogazione del credito: software che processano immense moli di dati non solo di tipo finanziario, ma anche guardando a fattori nuovi come i social, i dispositivi indossabili o il meteo. ...
Leggi tuttoCredito, motore di sviluppo
Per Gianfranco Torriero, vice direttore generale dell'ABI, per sostenere la crescita servono condizioni di maggiore fiducia che favoriscano la capacità di investimento da parte delle imprese. E regole che facilitino i finanziamenti
Leggi tuttoIl credito alle famiglie? Un settore per innovatori
I continui cambiamenti normativi e di mercato che coinvolgono il credito alle famiglie richiedono una grande capacità di adeguare strategie, ma soprattutto mindset all'evoluzione. Ne parla Umberto Filotto, Segretario Generale Assofin, analizzando...
Leggi tuttoCredito: le nuove regole cambiano il rapporto banca-impresa
Secondo Pietro Penza, partner di PwC e tra i protagonisti della sessione di apertura di Credito al Credito 2019, i vincoli normativi che vanno a toccare i processi impongono un cambio epocale: un ripensamento del modo di fare banca commerciale, dove la digitalizzazione gioca un ruolo determinante
Leggi tuttoConcessione e monitoraggio dei fidi, cosa cambia?
Le Linee Guida Eba e la nuova sfida della Lom - Loan Origination & Monitoring. Dalla specializzazione delle politiche e dei processi deliberativi all’ampliamento dei set informativi e alla robustezza delle infrastrutture dei dati, l’analisi di Bain
Leggi tuttoGreen open business, nuova sfida del credito
Per Simone Capecchi e Maria Ricucci di Crif, il 2020 sarà l'anno del green lending. Un trend che si sta rafforzando rapidamente e che si affiancherà a quello dell'open business, rivoluzionando – ancora una volta - il settore del credito. Ne parlano
Leggi tuttoGreen bond: 2019 anno record
Oltre 200 miliardi di dollari di obbligazioni finanziarie nel 2019 per investimenti sulla riconversione sostenibile delle imprese. Un trend avviato 5 anni fa con l'accordo di Parigi e che oggi interessa fondi sovrani, grandi gestori globali e imprese. Uno strumento finanziario che fa bene al pianeta e risponde a una mutata sensibilità dell'opinione pubblica (e degli investitori). Ma attenzione al greenwashing. La fotografia nella rubrica doGood di Bancaforte, realizzata in collaborazione con doValue …
Leggi tuttoL'evoluzione del mercato immobiliare
Quali cambiamenti nell'industria immobiliare? L'analisi di Duff & Phelps, tra dinamicità normativa e valore della consulenza
Leggi tuttoCome gestire il fondo di garanzia Pmi
A Credito al Credito, NSA ha presentato i risultati di uno studio sui processi e sui sistemi organizzativi e di It per la gestione del fondo di garanzia Pmi
Leggi tuttoCredito, è tempo di "Amazon experience"
La digitalizzazione dei processi creditizi è ancora limitata. Una sfida chiave su cui è necessario investire per offrire un customer journey pari a quello delle big tech a cui sono abituati i clienti. Ne parlano U. Bellorini e A. Odello di Bain & Company Italia
Leggi tuttoLa casa? Un bene mobile
Le nuove logiche del credito immobiliare possono rappresentare un punto di svolta nel rapporto tra banca e cliente, soprattutto per la generazione dei trentenni. Nel keynote speech che apre Credito al Credito 2018 Giorgio de Rita, Segretario Generale del Censis, presenta i nuovi scenari del mercato immobiliare. Che assegna alle banche un ruolo nuovo.
Leggi tuttoCredito al Credito: tra norme e digital, una nuova energia
Famiglie e Pmi al centro dell'annuale evento dedicato al credito. Dal mercato immobiliare come motore di sviluppo, al cyber credit e al ruolo del digitale nel rapporto con famiglie e imprese, due giorni di approfondimento su un mondo in forte evoluzione ...
Leggi tutto