Si è appena concluso Credito al Credito, l'evento annuale promosso da ABI, organizzato in collaborazione con Assofin e inserito nella Settimana europea delle PMI.
L'appuntamento si è articolato in due giornate, rispettivamente dedicate al credito alle imprese e al credito alle famiglie, ed ha visto la partecipazione di oltre 1.400 iscritti!
Mai come in questo momento il credito rappresenta la benzina per il motore dell'intera economia del Paese. Il ruolo di banche ed intermediari finanziari è cruciale per fare sì che gli ingenti fondi strutturali europei arrivino al territorio a sostegno di imprese e famiglie.
Al contempo il mercato vede una profonda trasformazione degli strumenti di erogazione del credito e una rapida evoluzione delle aspettative della clientela che cerca velocità, trasparenza e semplicità.
Al centro della due giorni lo scenario macroeconomico anche alla luce dei cambiamenti geo-politici internazionali, gli impatti del PNRR e degli strumenti europei e nazionali di supporto alla crescita. Temi cruciali sono stati la sostenibilità come obiettivo condiviso e l'innovazione tecnologica che sta rivoluzionando l'offerta di prodotti bancari e i modelli gestionali interni alla banca, anche per far fronte alla questione dei crediti problematici.
Nel corso dell'incontro è stato ufficialmente presentato il nuovo aggiornamento delle Linee guida sulla valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie.
CLICCA QUI PER RIVIVERE Credito al Credito 2022 che ha visto la partecipazione di oltre 1.400 iscritti.
Alla Sessione di apertura "Banche e Territorio: nuova primavera" hanno partecipato:
Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI
Emanuele Orsini, Vice Presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco di Confindustria
Andrea Nuzzi, Head of Corporate and Financial Institutions CDP Cassa Depositi e Prestisi
Alessandro Carpinella, Senior Partner - Head of Strategic Advisory & Corporate Finance Prometeia
Iacopo De Francisco, Amministratore Delegato e Direttore Generale Banca CF+
Pietro Penza, Partner PwC Italia
Credito al Credito si è svolto in modalità ibrida con la partecipazione in presenza dei relatori e di alcuni ospiti e la possibilità per tutti di seguire gratuitamente i lavori in live streaming. La piattaforma digital del sito dedicato ha consentito ai partecipanti una fruizione smart dei contenuti. La platea virtuale ha veicolato domande via chat in una costante interazione live e social.
Un ringraziamento speciale ai partner dell'evento: Accenture, Bain Company, Banca CF+, Crif, KPMG, OCS Group, Pitagora, Prometeia, PricewaterhouseCoopers, Abaco, Auxilia Finance, Fabrick, Facile.it, Fiaip, Gruppo Mutui Online, Warrant Hub, Aede, CTC, Quid e al media partner Bancaforte.
----------
I NUMERI 2022
oltre 1.400 ISCRITTI
nel corso delle due giornate
56 RELATORI
autorevoli rappresentanti di banche, imprese, istituzioni, società finanziarie e di credito al consumo, associazioni di categoria, società di consulenza, assicurazioni.
I temi chiave dell’edizione 2022
• Credito alle famiglie
• Credito alle imprese
• Novità legislative e regolamentari
• Fondi ed incentivi europei e nazionali
• Sostenibilità
• Digitalizzazione
• Risk Management
• Garanzie pubbliche e private
• Internazionalizzazione
• Distribuzione
• Assicurazione del credito
• Valutazione del merito creditizio
• NPLs Management e Recupero crediti
----------